Month: November 2018
La comunicazione II
Questo è il primo videoblog che dovevamo fare per la classe. In questo videoblog, ho discusso la mia ricetta preferita da mia casa. Questo erano i maccheroni con formaggio, e ci vogliono solo 20 minuti per preparare. Ho discusso come la mia madre mi ha insegnato come cucinare quando avevo 14 anni, e anche la cucina e il cibo necessario per farli correttamente. In definitiva, ho mostrato il prodotto delizioso al pubblico. Ho scelto questo compito perché mi ha permesso di presentare i dettagli della mia vita personale in italiano. Anche se parlare della mia ricetta preferita in inglese sarebbe considerato un compito facile, parlare in italiano e utilizzare il nuovo vocabolario si è dimostrato un compito più impegnativo del previsto. Per me, questo incarico è stato particolarmente interessante perché ho dovuto farlo due volte. La prima volta, stavo leggendo una sceneggiatura; Ho pensato che il videoblog doveva essere molto provato e perfetto. I videoblog su Youtube e altre piattaforme di condivisione video sono sempre così. Tuttavia, il punto di comunicazione deve essere naturale. Quando ho presentato di nuovo questo progetto, non ero così preoccupato di fare le prove mentre parlavo di comunicare e tradurre le mie idee attraverso il mio pubblico in modo organizzato.
La comunicazione III
Ho selezionato il primo progetto di gruppo per la sezione Comunicazione III del portfolio. Il food interview mi ha permesso di lavorare in un piccolo gruppo e parlare con uno dei pochi membri italiani della comunità del Duke. Il suo nome è Ciro Incoronato, e viene dal Sud Italia. Il nostro gruppo gli ha posto domande sul suo periodo di crescita nella sua comunità, sulle sue interazioni con il cibo e sui suoi pensieri sulle sue attuali abitudini alimentari. Ho scelto questo compito perché mostra perfettamente la mia capacità di ascoltare il feedback costante che Mattia ci ha fornito durante questo processo per aiutarci a migliorare le nostre domande e la nostra presentazione finale riassuntiva, impegnarsi con il nostro nuovo amico Ciro mentre ci raccontava la storia dei suoi viaggi con il cibo, e per permettere al resto della nostra classe di dare uno sguardo alla nostra conversazione con Ciro e imparare qualcosa di nuovo nel processo. In breve, ho imparato che ascoltare a una nuova lingua è tanto importante che parlarla. Capire come e perché le altre persone hanno le opinioni che fanno delle forme e delle influenze personali. Ad un certo punto nell’intervista, Ciro afferma che era solito mangiare tutto ciò che voleva da bambino, perché sua madre lo cucinava come voleva il suo cuore. Ora ha le stesse tendenze “onnivore;” questo ha senso perché la gente tende a rimanere la stessa, non importa quanto le loro vite siano cambiate. Nel subire questo processo, ho imparato che gli altri italiani intervistati hanno lo stesso atteggiamento nei confronti del cibo. Ho trovato questo affascinante, soprattutto vivendo negli Stati Uniti dove la nostra cultura intorno al cibo è così golosa.
I paragoni
Ho selezionato il progetto del film di “Mine vaganti” per la parte “paragoni” del portfolio. In questo grande progetto per la classe d’italiano 203, alcuni colleghi e io abbiamo ricostriuto una scena di questo famoso film italiano moderno. “Mine vaganti,” un film del regista Ferzan Oztepek, descrive le difficoltà che un uomo affronta nell’ammettere di essere gay nei suoi anziani e più tradizionali membri di famiglia. Vive in una piccola città, quindi la notizia della sua nuova identità si diffonderà rapidamente. In seguito, quattro di noi abbiamo discusso delle azioni dei personaggi e delle loro implicazioni per il mondo del film e per il mondo in generale. Qui, citiamo un recente studio che afferma che le generazioni più anziane in Italia stanno accettando meno le persone LGBT rispetto a quelle più giovani. Questo fenomeno è abbastanza simile a quello negli Stati Uniti; i giovani, in genere, sono stati cresciuti in un momento in cui i social media e la tecnologia sono onnipresenti. È per questo che riconoscono la capacità di qualche persona di avere una voce e di usarla come preferisce. Le leggi che proteggono gli individui LGBT, tuttavia, sono ancora in ritardo rispetto agli Stati Uniti. Lo stesso studio riporta che il matrimonio tra persone dello stesso sesso è ancora illegale in Italia. Sebbene l’Italia e gli Stati Uniti siano considerate nazioni progressiste, ci sono ancora molti progressi da compiere quando si parla di parità tra tutti gli identificatori sociali.
Le culture
Ho selezionato l’attività di Slowfood nella sezione “culture” del portfolio. In questa attività, la nostra classe ha dovuto leggere una breve descrizione di cosa fosse Slowfood e vedere una figura chiave nel movimento spiegare il suo significato. Iniziato in Italia, Slowfood è stato fondato sui principi della creazione di cibo “buono, pulito e giusto.” Combatte contro la corsa nei Fastfood in tutto il mondo, che fornisce milioni di alternative grasse e malsane al buon cibo; i sostenitori di Slowfood sono intrinsecamente contrari a questo metodo. Questo esercizio è stato importante perché ho saputo di un’importante innovazione culturale in aumento in Italia. Ho potuto imparare di più sugli attuali argomenti di interesse in Italia. Mangiare bene è stato un argomento di conversazione pesante in tutto il mondo, e il fatto che l’Italia è vicino al centro di esso è piuttosto spettacolare. L’attività Slowfood mi ha aperto gli occhi sui vari modi in cui l’Italia ha influenzato positivamente il mondo che ci circonda. Senza il governo italiano che spinge per le persone che iniziano a consumare cibi più sani a un’età più giovane (come dimostrano le migliaia di orti studenteschi ora nelle scuole), il mondo potrebbe non essere sulla buona strada per mangiare bene.
Le connessioni
L’attività che ho selezionato per la parte “connessioni” del portfolio è la visita della nostra classe al museo Nasher. Lì, abbiamo ascoltato a un docente che descrive la storia del Nasher e di tutti gli spazi che possiede (tra cui, ma non solo, tre sale espositive, un cafè, e dell’aule). Inoltre, abbiamo esplorato alcune delle mostre temporanee e abbiamo descritto i dettagli dei nostri dipinti preferiti a uno dei nostri colleghi. Ho scelto una semplice scena all’aperto degli anni ‘60 di un artista americano che si chiamava Thomas Hart Benton. Questa attività è stata importante perché mi ha permesso di esplorare la mia conoscenza dell’italiano al di fuori delle mura della nostra classe. Avendo frequentato un corso di storia dell’arte al liceo, ho potuto applicare la mia conoscenza dei vari movimenti artistici (dal barocco al impressionista e modernista) e le tecniche di valutare e descrivere l’arte presente nel Nasher. Anche se potrebbe essere stato piuttosto impegnativo in inglese, è stato sicuramente più difficile descrivere tutto in italiano. Andare dal Nasher mi ha permesso di flettere i miei muscoli nel mondo accademico presente e passato. Cioè, andare al Nasher mi ha permesso di combinare la mia conoscenza dell’italiano con quella dell’arte per fornire un’esperienza intellettualmente stimolante in generale.

La mia opera favorita nel Nasher che ho descritto
La comunità
Ogni semestre, è necessario partecipare ad un’attività di arricchimento. Questa opportunità, condotta interamente in italiano, consente a studenti come me di impegnarsi in conversazioni legate al curriculum attuale. Questo semestre, per il mio fabbisogno di 203, ho scelto di frequentare la notte degli Oscar. Un comitato di istruttori italiani ha scelto il miglior progetto cinematografico da ognuna delle cinque sezioni per presentare a coloro che volevano vederli su West Campus. In seguito, una giuria ha consegnato premi al gruppo per quello che riteneva fosse il meglio. Ho scelto questo oggetto perché dimostra la mia capacità di impegnarmi con l’italiano fuori dai confini della classe. La reunione con molti dei miei amici al di fuori del normale intervallo temporale di 10:20 mi ha permesso di vedere come altri studenti italiani si sono avvicinati a questo grande e importante progetto. A mio parere, hanno fatto un ottimo lavoro recitando e spiegando le premesse dietro i film, considerando che avevo scelto di vedere “Mine vaganti” con il mio gruppo. È stato anche interessante vedere e ascoltare le interpretazioni degli altri studenti dei quattro film. Per me, frequentare la notte degli Oscar mi ha aiutato ad acquisire una maggiore comprensione dell’italiano. Non avrei potuto prevedere cosa avrebbero presentato gli altri gruppi, e ho dovuto davvero dedicare tutta la mia attenzione a cogliere tutto ciò che toccavano.

Il 7 novembre 2018