Comunicazione Interpersonale

Nella seconda settimana, abbiamo fatto un giro di Bologna con una guida. Questo è un esempio di comunicazione interpersonale. La mia guida si chiamava Alice ed è una studentessa di Unibo che studia storia, specificamente la economia. Ci ha mostrato la sua gelateria preferita che si chiama Cremeria Cavour ma quel giorno era chiusa. Dopo, ha consigliato di andare alla sua osteria preferita, Osteria dei Grifoni. Abbiamo parlato di molte teme come l’economia, la politica e la cultura a Bologna. Era di Venezia e quando le ho domandato dove preferiva abitare ha detto che le piace vivere a Bologna da studentessa ma non vorrebbe vivere qui dopo essersi laureata. Ha parlato della “sindrome di Bologna.” Questo è un stato mentale in cui le persone rimangono nella mentalità degli studenti. Non pensano al futuro e sono spensierati. Non le piace perché pensa alla sua carriera ed è diligente. Questa esperienza dimostra la capacità di interagire in italiano e abbiamo avuto la opportunità di fare domande a una studentessa. Ho chiesto, “Quali posti frequenti?” Ho anche usato vocabolario come “Scusa, puoi ripetere?” e ho sentito vocabolario come “Andiamo avanti.”

Siamo andati con la nostra guida per circa un’ora e poi l’ho seguito su Instagram. Durante il giro abbiamo preso appunti sulle cose di cui abbiamo parlato con la nostra guida. Il giorno dopo, il mio gruppo ha parlato della nostra esperienza in una presentazione. Questa è stata una buona introduzione a Bologna. Grazie mille Alice!

 

Stephany Perez-Sanchez

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment