Comunicazione Interpretativa
Un esempio di comunicazione interpretativa è il secondo diario in cui ho raccontato la mia esperienza a Firenze. In questo vlog, ho parlato dei posti in cui sono stata e di che cose ho fatto nella città. Ho anche espresso la mia opinione su questa esperienza. Per questo compiti ho preparato un video di due minuti.
Il vlog è un’opportunità perfetta per riflettere e commentare sul viaggio. Ho imparato come usare i paragoni e differenti tempi di grammatica come il congiuntivo. Per esempio, ho detto: “Penso che questo giardino sia più bello che del Giardino Margherita…”, “Penso che sia il mio museo preferito…”, “Ho visto che Firenze ha più turisti di Bologna.” Ho anche imparato come usare il superlativo. Ho usato la frase, “…è una città più bellissima” ma dopo questo compito, ho saputo che devo dire, “…è una città bellissima.”