Minipresentazione: I musei di Bologna
All’inizio della seconda unità, Lo Spazio, abbiamo considerato le caratteristiche che definiscono una città italiana, particolarmente il ruolo dei musei nella sua cultura urbana. Utilizzando Bologna come una città modella italiana, abbiamo ricercato le funzioni specifiche della sua università e musei. Per fare questa minipresentazione, dovevamo scegliere un museo di Bologna, consultare il suo sito, e notare l’informazione sulla sua missione (i temi, le servizi, le attività, ecc.) e operazioni (i biglietti, l’organizzazione, il luogo, ecc.).

Ho scelto la Pinacoteca Nazionale, un museo dell’arte emiliana che di solito collabora con l’università per presentare mostre didattiche. I programmi del museo, come le conferenze sull’arte medievale e l’ingresso gratuito per gli studenti ed insegnanti, indicano che il suo ruolo primario è come un servizio educativo, ma sta cercando di coinvolgere il pubblico generale con giorni quando il museo è aperto gratuitamente per tutti. Quelle domande ci abbiamo preparato per l’elemento principale di questa unità, il nostro visita al Nasher Museum, e la presentazione collegata. Mentre analizzavamo il ruolo della Pinacoteca nella comunità di Bologna, preparavamo a fare connessioni e paragoni con il ruolo del Nasher nella comunità di Duke.
