Communication I: Interpretive

13985655756_a8f2c62eb2_o - Version 2

Video-Blog 2: Messaggio a Paolo

Nella seconda unità del corso, Lo Spazio: Pubblico e Privato, pensavamo generalmente sulle caratteristiche della città italiana, esploravamo la cultura urbana di Bologna attraverso la sua università, e ci concentravamo sulla funzione del museo nella città. Allo stesso tempo, consideravamo il ruolo del Museo Nasher nelle culture distinte di Duke, Durham, e la regione locale. Quindi, il cuore di questa unità era un viaggio al Nasher, dove abbiamo ascoltato la storia del museo e guardato le sue collezioni diverse.

Armati con nuovi “strumenti” linguistici per esprimere i nostri pareri (vocabolario descrittivo, comparativo e superlativo, congiuntivo presente, ecc.), prendevamo appunti sulle nostre reazioni alla presentazione e disposizione dell’arte, gli spazi dell’edificio, e il modo in cui il museo cerca di collegarsi agli studenti. Con questi pensieri, facevamo paragoni tra il Nasher e altri musei e preparavamo suggerimenti per migliorarlo.

Tra visitare la Nasher e organizzare i miei pareri, ho raccontato la mia visita in un video messaggio a Paolo, “un’amico che studia la storia dell’arte in Italia.” Riflettendo sulla mia lunga relazione con il museo, descrivo l’esperienza di esplorare il museo con persone che non lo avevano mai visitato, un sentimento rinfrescante che inspirava le idee principali della mia presentazione al Nasher. Poi, faccio una serie di domande a Paolo su i musei italiani, un gesto di conversazione che prevede altre comunicazioni interpersonali sulla cultura italiana.