Scrittura 1:
Il mio gruppo ha scelto Paolo che è un agricoltore biologico. È dell’Umbria e ora vive vicino a Genova con la sua ragazza, Rosa. Paolo è laureato in lettere a Bologna e più tardi ha viaggiato in modo professionale. Infine ha deciso coltivare cibo biologico. Abbiamo fatto domande delle sue abitudini alimentari dell’infanzia, le sue abitudini alimentari ora, il suo lavoro, l’agricoltura biologica e la opinione italiana del cibo biologico. Abbiamo imparato che Paolo è pescatariano. Come coltivare il cibo e il cibo biologico sono importanti per lui. Paolo preferisce il cibo biologico benché costi più del cibo normale. Ho utilizzato un articolo del giornale sul internet che si chiama “Cibi biologici: non sono più salutari degli altri.” Ho scoperto che le opinioni italiane sul cibo biologico sono diverse. L’articolo è molto interessante ma la idea che il cibo biologico non è più sano del cibo normale che è lavato ha catturato la mia attenzione perché la ragione per cui si pagano più soldi per il cibo biologico è che si crede che sia più sano. Si non é vera, si sprecano i soldi quando si compra il cibo biologico. Per gli atri gruppi le sue ricerche mi hanno colpito perché sono molto interessanti. Dal gruppo di Francesco e Lodovica ho imparato che gli italiani credono che mangiare con i genitori sia più sano per i bambini che mangiare soli e il cibo è una esperienza sociale che è molto importante in Italia. Inoltre è più difficile iniziare un ristorante che iniziare un food truck. Dal gruppo di Rosa ho imparato che la percezione internazionale del cibo italiano è superficiale. Inoltre comprare il cibo sano è più difficile ora, specialmente per le persone che non hanno molti soldi. Della presentazione di Francesco e Lodovica mi è piaciuta la scenetta. Era bravissima. Tuttavia un suggerimento per gli altri gruppi è che devono usare più lingua che sanno già perché è più facile da ricordare. Per me questa esperienza era buona per imparare a parlare e capire il italiano meglio. Mi è piaciuto imparare della cultura italiana del cibo da gente italiana. Tuttavia un suggerimento è si deve dare più tempo così gli studenti possono ricercare più delle suoi temi.
Riflessione:
Questa scrittura è una riflessione sulla presentazione che ho fatto con il mio gruppo. Nella scritture ho avuto bisogno di parlare di Paulo, l’uomo che abbiamo intervistato, la ricerca che ho associato all’intervista di Paulo, cosa ho imparato e i miei commenti per il progetto. Ho praticato le mie abilità di scrivere e pensare su quello che ho fatto e dare commenti. Ho aumentato mia abilità di analizzare il mio lavoro. Ho scelto questa scrittura perché nella scrittura ho parlato delle mie opinioni della mia ricerca e delle presentazioni degli altri gruppi. Inoltre, ho scritto suggerimenti per gli altri gruppi e il professore per migliorare il progetto. Questa scrittura è interpretativa perché ho parlato delle mie opinioni e ho analizzato quello che ho fatto per creare suggerimenti. Illustra il mio miglioramento nello scrivere la lingua e comprendere la cultura del cibo in Italia.
Leave a Reply