Esercizio di Grammatica:
1. Riempi gli spazi con i verbi al passato prossimo o all’imperfetto indicativo.
La scorsa settimana sono andata (andare) al museo Nasher con la classe di Italiano. Mentre osservavo (osservare) i quadri, l’insegnante ci dava (dare) delle informazioni sul contesto storico. Mentre guardavo (guardare) i dipinti, molte immagini mi hanno colpito (colpire) per la loro bellezza. Nella seconda parte della visita, ognuno di noi abbiamo scelto (scegliere) un dipinto in particolare e lo descrivevo (descrivere) a un compagno/una compagna, mentre l’altra persona prendeva (prendere) appunti. Mentre tornavo (tornare) a casa, ho deciso (decidere) di cominciare a studiare storia dell’arte. Era (essere) veramente una bella esperienza!
2. Riempi gli spazi con i verbi al congiuntivo imperfetto.
Non pensavo che l’esposizione del Nasher fosse (essere) così affascinante. Già durante il discorso introduttivo di Lucas osservavo come la sala centrale del museo assomigliasse (assomigliare) a un vero luogo di incontro, a una piazza! Quando abbiamo visitato le sale per conto nostro, non credevo che fosse (essere) così facile trovare un’opera che mi piacesse (piacere) davvero. Invece, vorrei davvero che i nostri compiti fossero (essere) tutti così facili! Se non avessi (avere) così tanti compiti da fare tornerei a visitare il Nasher tutti i giorni!
Riflessione:
In questo esercizio ho avuto bisogno di scegliere passato prossimo o imperfetto in indicativo nel primo paragrafo e coniugare verbi al congiuntivo imperfetto nel secondo paragrafo. Ho praticato le mie abilità di coniugare verbi ai tempi verbali diversi e sapere quando utilizzare tempi verbali diversi. Ho scelto questo esercizio di grammatica perché ho coniugato i verbi nei paragrafi nel contesto invece di coniugare verbi nelle frasi separate. In questo esercizio può aumentare la mia comprensione di utilizzare tempi verbali diversi in scritture più lunghe. Mi ha aiutato ad aumentare la mia abilità di scrivere.
Leave a Reply